La Via dei Fontanili: Da Lograto al Mella e ritorno

I fontanili, o fontane, sono fenomeni caratteristici della pianura padana, che contribuiscono a renderla molto fertile e particolarmente adatta all’agricoltura. Si tratta di falde freatiche sotterranee che affiorano in superficie, dando origine a sorgenti naturali. Per spiegare tale fenomeno occorre tenere presente che la parte alta della pianura è composta da ciottoli e ghiaie molto grossolani che permettono l’assorbimento da parte del sottosuolo di grandi quantità di acqua, sia meteorica che fluviale. La pendenza verso sud della pianura fa sì che questo enorme flusso di acque sotterranee arrivi fino ai materiali molto più fini e impermeabili della parte bassa della pianura, i quali provocano il continuo accumulo delle acque e, quindi, la loro risalita in superficie.
 
La via dei Fontanili - Lograto (BS)Le acque dei fontanili mantengono una temperatura costante tutto il corso dell’anno e, di conseguenza, non ghiacciano nei mesi invernali. Questa fonte incessante di acqua corrente ha consentito lo sviluppo di un’agricoltura molto redditizia, mentre la temperatura costante e la portata sempre regolare hanno permesso, intorno ai fontanili, lo sviluppo di una vegetazione acquatica del tutto particolare e di una fauna estremamente ricca e varia. 
 
Il percorso tocca numerose “teste” di fontanili dalle quali si dirama un sistema di rogge che permette di irrigare vaste aree agricole – sistema di irrigazione utilizzato ai monaci Benedettini fin dal Medioevo.
 
AllegatoDimensione
PDF icon La via dei fontanili - Scheda analitica470.31 KB
Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.