Bando per l'erogazione del FONDO NON AUTOSUFFICIENZA

I Comuni appartenenti all’Ambito 8 istituiscono un BUONO SOCIALE che dovrà essere utilizzato per l’attivazione di prestazioni assistenziali da garantirsi a domicilio finalizzate all’assistenza diretta e alla vita indipendente in presenza di disabile o anziano non autosufficiente.

La persona può scegliere di presentare un'unica domanda tra:

  • AZIONE A compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal care giver familiare
  • AZIONE B sostenere i progetti di vita indipendente
  • AZIONE C contribuire al costo dell’assistente personale (badante)

ENTIITÀ DEL BUONO:

€ 200,00 mensili, spettanti per sei mensilità, salvo il verificarsi di uno dei motivi di decadenza (decesso, ricovero presso strutture residenziali ad elevata intensità socio-sanitaria integrata, perdita del possesso di uno o più requisiti necessari per l’accesso al buono).

REQUISITI PER LACCESSO AL BUONO:

Requisiti necessari per l’accesso al buono sociale sono:

¬ essere residenti in uno dei comuni appartenenti all’Ambito 8 (i cittadini stranieri dovranno essere in possesso della Carta di Soggiorno alla data di presentazione della domanda);

¬ essere in vita al momento della presentazione della domanda di concessione del buono;

¬ essere assistiti a domicilio in maniera continuativa. Possono, dunque, beneficiare del buono sociale anche gli anziani soli, che vivono in alloggi autonomi, purchè vi siano familiari o altre persone, anche non conviventi, che svolgano le necessarie funzioni di assistenza continuativa;

¬ appartenere ad un nucleo familiare con ISEE non superiore a € 12.000,00 (nuovo Indicatore della Situazione Economica Equivalente in vigore dal 1^ gennaio 2015 - D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n.159) redditi 2013;

¬ essere in possesso di certificazione di “non autosufficienza” e/o di “disabilità grave”. La condizione di “non autosufficienza” è documentata da una percentuale di invalidità, certificata ai sensi della legislazione vigente dai componenti organi sanitari, pari al 100% con “totale inabilità con diritto all’indennità di accompagnamento”, la cui attestazione è stata rilasciata da commissione competente per l’accertamento di invalidità civile. La condizione di “disabilità grave” è documentata dal certificato di gravità, ai sensi dell’art. 3, comma 3 della L. 104/92;

¬ non essere inserito in maniera continuativa in una struttura residenziale ad elevata intensità socio-sanitaria integrata.

MODALITADI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza compilando il relativo modulo, disponibile in ognuno dei quindici Comuni appartenenti all’Ambito alla quale devono essere allegati i seguenti documenti:

  • attestazione I.S.E.E. e Dichiarazione Sostitutiva Unica
  • certificazione di invalidità 100%, inabilità con diritto all’indennità di accompagnamento;
  • certificazione legge 104/92
  • copia coordinate IBAN del c/c del richiedente.
  • Progetto assistenziale individuale (PAI)
  • Contratto bandante e ultima busta paga

RIVOLGERSI AL PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

DAL 25 MAGGIO AL 3 LUGLIO 2015

AllegatoDimensione
PDF icon bando 184.03 KB
PDF icon domanda209.52 KB

Area Tematica: 

Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.